Come già comunicato in precedenza, tra le O.O. S.S. in data 26 luglio presso AMMA To, sì è tenuto l’incontro per valutare la proposta aziendale di proroga della procedura di mobilità aperta il 16 marzo scorso.
Durante lo stesso incontro è emerso un esubero di personale presso la SILA HOLDING INDUSTRIALE di 5 lavoratori. Dato il cambiamento di situazione dichiarato in quell’incontro e che non è mai emerso prima da parte dell’azienda, abbiamo ritenuto opportuno richiedere di rinviare la discussione a settembre in un appropriato incontro.
Per tutta risposta incomprensibilmente l’azienda in data 27 luglio, comunica alle R.S.U. aziendali la richiesta di apertura delle procedure di mobilità in modo unilaterale, per procedere al licenziamento per eccedenza del personale.
Si fa notare che l’azienda ha richiesto un incontro presso l’AMMA per il giorno 1/09/2010,data che corrisponde all’ultimo giorno utile per gestire le procedure.Infatti essendo il numero di lavoratori inferiore a 10 elementi i giorni a disposizione per formalizzare il tutto passano da 75 a 37.
Nelle situazioni di crisi ( cassa integrazione ecc.) così come stabilito dalle normative vigenti, il Sindacato è SOGGETTO deputato alla gestione della crisi stessa e degli Ammortizzatori Sociali che vengono utilizzati, pertanto l’azienda deve consultare PREVENTIVAMENTE le R.S.U.
Questi sono i nostri intenti e, pertanto, invitiamo la direzione aziendale ad adottare comportamenti e modi di agire che siano propri di chi RICONOSCE il Sindacato e la RSU ed il proprio ruolo.
Durante lo stesso incontro è emerso un esubero di personale presso la SILA HOLDING INDUSTRIALE di 5 lavoratori. Dato il cambiamento di situazione dichiarato in quell’incontro e che non è mai emerso prima da parte dell’azienda, abbiamo ritenuto opportuno richiedere di rinviare la discussione a settembre in un appropriato incontro.
Per tutta risposta incomprensibilmente l’azienda in data 27 luglio, comunica alle R.S.U. aziendali la richiesta di apertura delle procedure di mobilità in modo unilaterale, per procedere al licenziamento per eccedenza del personale.
Si fa notare che l’azienda ha richiesto un incontro presso l’AMMA per il giorno 1/09/2010,data che corrisponde all’ultimo giorno utile per gestire le procedure.Infatti essendo il numero di lavoratori inferiore a 10 elementi i giorni a disposizione per formalizzare il tutto passano da 75 a 37.
Nelle situazioni di crisi ( cassa integrazione ecc.) così come stabilito dalle normative vigenti, il Sindacato è SOGGETTO deputato alla gestione della crisi stessa e degli Ammortizzatori Sociali che vengono utilizzati, pertanto l’azienda deve consultare PREVENTIVAMENTE le R.S.U.
Questi sono i nostri intenti e, pertanto, invitiamo la direzione aziendale ad adottare comportamenti e modi di agire che siano propri di chi RICONOSCE il Sindacato e la RSU ed il proprio ruolo.
Moncalieri, 29 luglio 2010
p. la FIM-CISL Emilia Cosentino
Questa volta la mobilità non dovrebbe più essere volontaria, è difficile pensare che le RSU ed i Sindacati possano condurre una qualche trattativa visto che l'Azienda non ci convocherà in tempo utile, convocarci il primo settembre significa metterci davanti al fatto compiuto.
RispondiEliminaL'azienda vuole dimagrire a tutti i costi.
Questo non piacerà a molti, che già trovano inutile la cassa integrazione.
Tuttavia, da gestore del Blog, vorrei leggere proposte ed idee, non lamentele.
Se scriviamo solo 'non è giusto' o simili, facciamo la figura dei piagnoni. Se ci mettiamo punti esclamativi e maiuscole siamo anche isterici. Le maestranze senza dignità si licenziano con meno patemi d'animo.
Per questo mi sento in dovere di cancellare ogni commento privo di contenuto costruttivo, se anonimo, farebbe solo il nostro danno.
Una domanda: se dunque l'azienda, non essendoci margine di trattativa, intende mettere le RSU di fronte al fatto compiuto questo significa che a partire dal primo settembre in avanti verranno comunicati i nomi di 5 persone da mettere in mobilità? In caso di risposta affermativa c'è qualche possibilità di mediazione?
RispondiEliminaGrazie
Salve,
RispondiEliminaIn Sila Holding Industriale sono ad oggi presenti stagisti ed interinali( circa 10 persone se calcolo bene) come si concilia questa realtà con la mobilità di almeno 5 persone come da comunicato del 31 luglio 2010? Vi chiedo inoltre se queste forme di contratto sono contrarie alle leggi regolanti la CIG. Ad oggi non mi è chiara la situazione.
Inoltre non sarebbe opportuno riqualificare le risorse interne prima di rivolgersi a cercare risorse esterne? Presumo quindi che tali figure a breve non dovrebbero essere più necessarie se la politica aziendale mira a snellire drasticamente l'organico.
Vorrei inoltre sapere se esiste una cartella personale per ciascun dipendente che metta in evidenza tutte le sue capacità ed esperienze lavorative attuali e passate sia in Sila sia in altre realtà lavorative. Ritengo che questo argomento sia importante in quanto in fase di snellimento sarebbe bene che ciascun responsabile conoscesse le skills dei propri collaboratori almeno quelli sotto la sua supervisione.
Grazie per il tempo che mi dedicate leggendo questo post.
se c'è una procedura di mobilità per riduzione di personale i lavoratori interinali deveno essere lasciati a casa alla scadenza? si possono utilizzare i dipendenti dichiarati in esubero al posto degli interinali secondo me. grazie e spero in una assemblea al piu presto.
RispondiEliminaMessaggio per la Signora Cosentino:
RispondiEliminadomani come da vostro comunicato è previsto l'incontro con l'azienda, sarebbe per noi dipendenti essere informati sull'esito dell'incontro vosto che con l'azienda non esiste un dialogo e non considera neanche i nostri rappresentanti interni.
Ma ci rendiamo conto una volta per tutte che i licenziamenti richiesti in SHI non sono motivati da un calo delle commesse, ma da un semplice conto matematico per ridurre i costi a scapito anche dell'efficienza dei singoli servizi?
RispondiEliminaLa dimostrazione di quanto sopra stà, come già ripetuto piu' volte,nella presenza di interinali, stagisti, ore di straordinario.!!!
Se non si riesce capire questo, se non si riesce leggere nemmeno i contenuti della legge sui licenziamenti collettivi(vedi criteri di scelta)è inutile piagnucolare con i sindacalisti.
Esistono gli avvocati che certamente tuteleranno i nostri diritti in maniera consona,perchè se si continua così non ci sarà futuro per nessuno di noi.
L'incontro con l'azienda è stato rinviato a lunedì 6 settembre alle 15.00, abbastanza tardi per intavolare un dialogo costruttivo.
RispondiEliminaSe non altro capiremo i termini di questa nuova procedura di mobilità e potremo riferire ai colleghi.
mentre prendi un caffè in SHI vieni a sapere tante novità come se fossi davanti al TG5.
RispondiEliminaFacciamo cig,l'azienda vuole aprire una nuova procedura di mobilità e nello stesso momento assume a tempo indeterminato. come faccio a saperlo? direttamente dall'interessata che non ha avuto riserva nel farlo sapere avendo raggiunto in suo obiettivo. se i sindacati permettono tutto questo ..... complimenti. inoltre una dipendente tornata dalla maternità è stata tolta dal suo posto (dove hanno assunto a tempo indeterminato) è stata inserita in un ENTE dove è stato dichiarato l'esubero per mobilità dall'azienda. Corsini non censurare anche questa tutti devono sapere e i sindacati devono intervenire questa volta magari lunedì 6 settembre.
Andrea, per cortesia, non limitarti a"capire i termini di questa nuova procedura di mobilità e poi riferire ai colleghi".
RispondiEliminaCerca di capire invece semplicemente questo:licenziare vuol dire non avere più il lavoro,lo stipenio per pagare la scuola ai figli,il mutuo e le spese..
Prova per un attimo ad immaginarti tu stesso in questa condizione e vedrai che la risposta da dare all'Azienda lunedi la troverai immediatamente......
Ma se l'azienda ha assunto non può più richiedere la mobilità per esuberi, non avrebbe senso. Non penso che ci siano delle leggi particolari per la SHI che permettano la CIG/la MOBILITA' e nello stesso tempo le assunzioni. Vi ricordo che nel 2010 sono stati tanti gli inserimenti: 3 da CMA, un ex interniale e cotestualmente l'azienda richiede la CIG e ha chiesto all'AMMA la proroga della mobilità.... ma dove viviamo?
RispondiEliminaHo cancellato un commento Anonimo, in cui si parlava di una collega neo assunta in tono non negativo ma neanche del tutto trasparente.
RispondiEliminaSe ho travisato il contenuto, invito l'autore a contattarmi.
Certo, se si firmano i commenti è meglio...
Invito a non intervenire più in merito a questa assunzione: essa non risulta.
Auguro alla collega di poter avere a breve una buona occupazione, qui o altrove.
Ringrazio colui che mi invita a capire i concetti base, forse non è il sostegno che uno si attende dai colleghi, ma serve anche questo a capire lo stato d'animo e la maturità di alcuni.
Vista la confusione in azienda e la totale incapacità da parte dei rappresentanti sindacali e dei sindacalisti di gestire la situazione ho pensato bene di consultare un legale al fine di conoscere quali sono i miei diritti.E' stato davvero utile. E' un consiglio che spero possa esservi di aiuto. Spero che Corsini /Mongarli non eliminino il mio post. Va ben il dialogo e la mediazione ma mi sembra che in questo caso si stia andando davvero oltre quando ci si limita a "riferire" e non esporre le reali criticità.
RispondiEliminaIn questi giorni ci hanno parlato all'AMMA di esuberi,licenziamenti, disefficienze,ecc.ecc.
RispondiEliminaMa quando ci parleranno dei provvedimenti presi per evitare i ripetuti CLS1,CLS2 negli stabilimenti,i materiali ordinati via internet in America e spariti nel nulla dopo averli pagati,gli sprechi quotidiani nella gestione?
O la vivenda Panda(cliente non soddisfatto) non ha insegnato proprio nulla a nessuno?
La Proprietà è a conoscenza di questa drammatica situazione o si ha interesse ad insabbiare tutto quanto succede negli stabilimenti e in Sede?
Se non si affrontano questi nodi,allora gli esuberi non sdaranno cinque, ma tutti i dipendenti!!!!