mercoledì 21 luglio 2010

Incontro con l'azienda

Lunedì 26 luglio la RSU è convocata presso la sede dell'AMMA per parlare di Mobilità per la Sila Holding e la Sila Telecomandi. Si è esitato a diffondere questa notizia nell'attesa, vana, di saperne di più e per non ingenerare preoccupazioni nei colleghi. In compenso cercheremo di riportare celermente, su queste pagine o in assemblea le questioni che ci verranno sottoposte.
Sarà anche un modo per approfondire meglio la situazione in Sila Telecomandi, che abbiamo il dovere di tenere d'occhio e di sostenere, per quanto ci sarà possibiile.

22 commenti:

  1. la sindacalista esterna aveva detto che la mobilità non sarebbe stata prolungata per evitare che diventi uno strumento in mano all'azienda. vediamo cosa succederà

    RispondiElimina
  2. Risponde la sindacalista esterna (Emilia). Tengo a precisare che nel momento dell'apertura della mobilità in Holding non era presente il sindacato, che può essere anche garante di un accordo. Ora l'azienda chiede di "prorogare" lo strumento a fronte di alcune richieste da parte dei lavoratori. Lunedì appureremo anche questo aspetto, ma se nel frattempo alcuni di voi volessero andare in mobilità come sorta di prepensionamento o altro, può segnalarlo alla RSU e ne terremo conto lunedì durante la discussione. Saluti.

    RispondiElimina
  3. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina
  4. Gentilissima Signora Emilia, siamo sicuri che ci sono dei dipendenti che hanno richiesto la mobilità? Potete lunedì chiedere chi e quante persone?
    Le domando questo perchè la direzione ha convocato tutte le persone secondo loro da collocare in mobilità (alias da eliminare), ricordando loro che c'è la mobilità volontaria. A volte l'azienda dimentica che i dipendenti parlano tra loro e le cose si vengono a sapere.
    Adesso ci sono i sindacati che dovrebbero tutelarci, ma come sempre l'azienda ha deciso l'ultima cassa integrazione in maniera autonoma senza interpellare le RSU (almeno Corsini ha scritto così sul blog).
    Signora Emilia ci tenga informati.

    RispondiElimina
  5. ma è vero che in holding fanno 2 ore di straordinario al giorno? è vero che hanno integrato del personale (stage ed altre forme precarie)? se si per quale motivo, in vigenza di cassa ordinaria è utile allungare la mobilità?

    RispondiElimina
  6. Cari Sindacalisti COSENTINO e VIOLA, quando lunedi prossimo sarete in riunione cercate di usare anche la vostra testa e trarre le doverose conclusioni,, per seguire alcuni elementari ragionamenti basati sulla realtà dei seguenti fatti:
    1)non esiste nessun volontario aggiuntivo a coloro che hanno già aderito,per uscire in mobilità sia ad Orbassano che a Nichelino.
    Nessuno ha l'età pensionistica specialmente ora che il governo di fatto ha aumentato di 12 mesi il limite utile per raggiungere la pensione.Quindi affermare che i lavoratori hanno chiesto la prosecuzione è una falsa ed interessata notizia.
    2)Veniamo alla CIG; questo istituto , come anche ci è stato detto direttamente nelle riunioni,non viene richiesto per mancanza di ordini bensì per mancanza di liquidità finanziaria utile al pagamento delle retribuzioni;le ore mancanti e necessarie per ultimare e svolgere i lavori ad oggi presenti in SHI viene compensato con ore di straordinario durante la settimana.(straordinario non retribuito perchè impiegati con forfettario).Prova di questo è lo stesso calendario dei giorni che viene deciso a capocchia ogni mese senza averenenessun rapporto tra ore di lavoro richieste dai clienti(0rdini) e ore a disposizione dei lavoratori. Infatti i nostri Dirigenti non sanno assolutamente nulla dei nostri carichi di lavoro e dei tempi necessari per l'espletamento.Che tristezza.
    3)In Azienda sono presenti stagisti ed interinali, tutte forme di contratto contrarie alle leggi regolanti la CIG.
    4)L'azienda ha perso la commessa della Panda che si costruirà a Pomigliano!Premesso che il modello costruito in Polonia apparteneva GIA' al Gruppo Sila, l'aver perso la commessa rappresenta un fatto gravissimo per gli operai dello stabilimento che resteranno inesorabilmente senza nessuna alternativa produttiva.Questo non ha suscitato nessuna reazione negativa verso i veri responsabili(Direzioni interessate)ma si è preferito continuare a parlare di Cig e mobilità verso semplici lavoratori.
    5)Stabiliento di Nichelino: quali commesse dopo Mercedes? Quale scenario dopo la fine della solidarietà?Ormai è voce di corridoio(ma come tutte le voci di corridoio partono sempre dal CORRIDOIO/STANZA ufficiale...) che verrà chiusa con licenziamento totale degli addetti dal 1 semestre del prossimo anno.!!!
    Cari Sindacalisti di questi problemi dovete parlare e non solo parlare. Smettete di credere alle favole, operate per tempo prima he sia tardi, senza indugi, con capacità e luingimiranza, sperando ne abbiate ancora.

    RispondiElimina
  7. La cosa più triste ed angosciante che si verifica ormai da mesi, è sapere notizie che ci riguardano in prima persona da giornali o blog come questo. Nessuno dice nulla, siamo sempre costretti a fare salti mortali captando le notizie dall'etere aziendale senza mai sapere quali siano veritiere e quali no. Ci teniamo a ricordare che azioni scorrette provocano sempre e comunque reazioni uguali e contrarie, in poche parole ciò che si semina alla fine si raccoglie... Gli animi, sopratutto nello stabilimento di Nichelino sono estremamente esaperati e questo aspetto non va sottovalutato, assolutamente... Chi ha dato tutto per il lavoro e vede sfumare tutto nel nulla così all'improvviso diventa una persona che non ha più nulla da perdere e di persone così i rotocalchi della cronaca ne sono purtroppo pieni. Meditate gente. Meditate.

    RispondiElimina
  8. DOMANDA per COSENTINO
    Perchè LUNED^ non discutete anche di questi argomenti che riprendo ed avvalgo da una segnalazione fatta da un collega in un precedente messaggio.
    1)Perchè le trasferte/viaggi sono gestite in modo differente tra classe direigente e classe operativi?
    2)Perchè ,secondo comunicazione ufficiale e NON CONCORDATA CON IL SINDACATO si viaggera i 2 classi economiche diverse?Dirigenti in 1 classe e il restante popolino in economi?
    3)E cosa dire quando si và in Brasile,India,futura Cina e si arriva stravolti dopo 10-12 ore minimo in ECONOMI?
    4)Ed indennizzo trasferta?Cosa aspettiamo a contrattare un indennizzo giornaliero per trasferte (ovviamente rimborso spese a parte)come hanno ormai tutte le aziende ?
    5)erroneamente da corsini è stato scritto che dalla riunione sindacale interna era emerso che nessuno di noi era convinto di rivedere il premio produttivo anche eventualmente a discapito di ottenere un valore economico inferiore;io ero presente e non mi sembra che sia emerso ciò!Anzi vi era stato rischiesto di mettere in discussione i parametri del premio di produzione e di estenderlo con i fatturati di tutti gli stabilimenti europa e non solo con quelli Italiani e di individuare nuovi indicatori e di sottoporceli

    Grazie per aver speso del tempo nella lettura del messagio ,con la speranza di avere delle risposte concrete e non solo delle belle parole

    RispondiElimina
  9. adesso che FIAT ha dichiarato di portare la Lo in Serbia,e sempre che venga dato il progetto a Sila,cosa ne sarà della telecomandi?Produrremo i comandi in telecomandi come previsto se la Lo fosse stata costruita a Mirafiori?

    RispondiElimina
  10. Sono Angela Di Rella, RSU Sila Telacomandi,
    leggevo le vostre preoccupazioni e le vostre perlplessita' e in questo periodo sono piu' che lecite. Noi ci troviamo in questa situazione da Settembre 2008, ci si chiede che fine faremo, quali prospettive si presentano e il timore di non riuscire a pagare piu' un mutuo o un affitto e' grande! Nessuno racconta e nessuno crede alle favole anche perche' la crisi che colpisce il paese e' cosi' tangibile... ma io non voglio essere pessimista e con cio' che il mio ruolo mi consente di vedere in giro mi ritengo ancora fortunata che ogni 15 del mese la proprieta' ci paghi regolarmente lo stipendio. Ogni giorno vedo l'impegno che persone capaci e competenti mettono per poter salvare la Telecomandi. Come ben sapete ora siamo in SOLIDARIETA' e per informarvi vi dico che da fine giugno non stiamo applicando nessuna riduzione d'orario. Lavoriamo a tempo pieno e questo si protrarra' fino a meta' settembre. Puo' non sembrare un granche' , ma vi assicuro che per i 105 dipendenti di Nichelino (me compresa) sono speranze di piccole riprese...
    Leggevo anche che qualcuno associava le produzioni nichelinesi alla FIAT. ma non e' esattamente cosi'. Se fosse stato per Fiat a quest'ora SILA TELECOMANDI sarebbe gia' chiusa.
    Le nostre produzioni sono piu' legate a MERCEDES ( che andra' via a FINE 2011), DELY, EUROCARGO e VOLVO.
    Presto, con la preziosa collaborazione del collega Corsini, sara' creato uno spazio anche per TELECOMANDI di modo che ci si possa confrontare nella speranza che la "distanza" sempre percepita tra le aziende SILA possa minimizzarsi...
    Grazie

    RispondiElimina
  11. grazie Di Rella per le tue parole. quelli della SHI sono sempre stati abituati bene. Ricordiamoci solo che l'unione fa la forza e se la Sila Telecomandi e la SHI sarà unita anche in sede sindacale di fronte alle intenzioni dei GRANDI CAPI allora forse qualche risultato si vedrà!

    RispondiElimina
  12. Non è corretto asserire che da fine Giugno in Sila telecomandi si lavora a tempo pieno, almeno non è così per tutti i 105 dipendenti.
    In Sila Telecomandi ci sono anche degli impiegati e per loro il CDS non è mai stato ridotto.
    Mr.MojoRisin

    RispondiElimina
  13. ANGELA DI RELLA (RSU TELECOMANDI)
    Corretto! E' stato un mio errore, ma posso affermare con certezza che la riduzione d'orario
    che gli impiegati stanno sostenendo ora e' molto piu' "leggera" delle 51 settimane di CIGO fatte dalla maggior parte degli operai.
    Ricordo le 9 settimane consecutive tra febbraio e marzo 2009 che portarono una retribuzione davvero
    misera! Forse in quel caso ( e ribadisco forse) quel periodo di cassa ordinaria non ha colpito cosi' pesantemente gli impiegati come lo siamo stati noi della produzione, ma nessuno ha mai ricriminato nulla!
    Ora rivendicare un CDS che sta tamponando bene l'esubero del personale(28 operai e 2 impiegati) mi sembra davvero inadeguato.
    Comunque mi scuso ancora per "l'errore" commesso.

    RispondiElimina
  14. Rosanna Falcone (RSU SILA TELECOMANDI)
    Condivido pienamente il commento della mia collega Di Rella,
    sicuramente se riduciamo la "distanza"tra la Sila Telecomandi e Sila Holding con più comunicazione probabilmente le"voci"e i dubbi si attenuerebbero.

    RispondiElimina
  15. Ho letto e riletto tutto il blog per trovare il punto in cui avrei scritto che non avevo trovato alcun consenso per ridiscutere il premio, ma ho trovato solo che volevo invece un consenso corale di una platea cosciente del rischio.
    Non sono il rappresentante dei colleghi del mio ufficio o di quelli con cui lavoro ogni giorno, al limite potrei rappresentare solo quelli che vengono in assemblea, ma sul tema ho sentito solo le prime file, si è preferito parlottare a gruppi e poi si è parlato d'altro.
    Colpa anche mia, avrei dovuto battere sul tavolo e dire "voglio una risposta, ora!".
    Vabbè ricalcoleremo e sottoporremo i nuovi criteri all'assemblea, poi imbavagliamo qualcuno e votiamo per alzata di mano.

    Non è assolutamente il caso di nominare vetture o clienti, non abbiamo alcun interesse a parlare pubblicamente di commesse future o in corso. Il mercato Automotive è di una complessità infinita e pochi in Sila hanno tutte le informazioni per giudicare se prendere o lasciare una commessa. Da quando ho chiesto di essere assunto in Azienda posso esclusivamente augurarmi che i vertici aziendali continuino a meritarsi il loro ragguardevole stipendio.

    Oggi sono di pessimo umore e ora me la prenderò con un paio di voi, niente di personale, visto che non si sono firmati.

    Caro collega Anonimo, il tuo intervento è ai limiti della scorrettezza nei confronti dei sindacalisti esterni (basta la iniziale maiuscola, ma è meglio del tutto minuscolo). Essi usano benissimo la loro testa, con le rispettive idee legate anche alle diverse sigle sindacali. Essi conoscono nei dettagli le situazioni (o siamo noi rappresentanti a raccontare loro le favole?) e parleranno. Per fare altro, oltre che parlare, serve un sostegno forte: nella Holding non siamo nemmeno riusciti a trovare altri candidati alla RSU. Ad ogni lamentela tipo "cosa aspettate a..." è ovvio ricordare questo semplice fatto.

    Caro collega anonimo, perdona la minuscola, hai capito malissimo quello che ho scritto sui consensi per il ricalcolo. Se lavori in Sila con la stessa attenzione farai pasticci colossali. Se tu fossi dirigente saresti capace di vendere i prodotti a metà del loro costo. Ma non tutti siamo dirigenti, per questo essi guadagnano tanto e hanno alcuni benefit che nessuna Azienda discute con le RSU, se poi la combinano grossa prendono un bel calcione. I viaggi differenziati possono dare fastidio o suscitare ironie, ma non sono la massima priorità, benedetto il giorno in cui rimarrà da discutere solo dei biglietti aerei.
    Spero di avere risposte concrete sul punto 4, nei tempi necessari. Tranquillo, non avrai belle parole.

    RispondiElimina
  16. Questo commento è stato eliminato da un amministratore del blog.

    RispondiElimina
  17. A malincuore ho cancellato un post, di un anonimo che si è lamentato del comportamento di un Azienda cliente.
    Come devo ripeterlo: alla Sila servono i clienti, anche quelli che si comportano in maniera criticabile e che criticheremo ferocemente alla macchina del caffè.

    Non in pubblico. Qui siate responsabili.

    Riguardo alla CIG, argomento sollevato dalo stesso anonimo (sù, scrivete un nome qualsiasi, Pippo, Pluto...), chiederemo di riaprire un dialogo (dopo aver negato la proroga alla mobilità non sarà banale) ma le motivazioni dell'Azienda già ci sono state dette dall'AD in persona: ciascuno ha visto le slides ed è naturalmente libero di non credere alla difficile situazione finanziaria.

    RispondiElimina
  18. AIUTO!SOS!

    Chi mi puo' aiutare a ritrovare in Sila la merce ordinata via internet dalla Direzione Acquisti Centrale e già pagata 18.400$?
    Stranamente non riesco trovarla in nessun magazzino.
    Qualcuno ne ha notizia?

    RispondiElimina
  19. Voglio solo ricordare che la situazione finanziaria descritta nelle slides è frutto semplicemente della gestione aziendale, nei settori tecnici, commerciali,operativi.
    Si raccoglie cio' che si semina senza se e senza ma.
    E chi semina vento o fumo....

    RispondiElimina
  20. Questo commento è stato eliminato da un amministratore del blog.

    RispondiElimina
  21. Ho cancellato un commento anonimo in cui si criticava la Dirigenza in generale, con toni troppo aspri per questo spazio pubblico. La critica e l'autocritica farebbero bene al dibattito interno ma non si possono mettere in piazza, non certo con questi toni, non possiamo danneggiare l'immagine dell'Azienda. Ormai se si digita "sila holding" su Google si arriva (in mancanza di altro...) a queste pagine e non è il caso che clienti consolidati o potenziali leggano le nostre questioni interne.
    Invece trovo interessante l'appello alla Proprietà per migliorare l'Azienda e dare prospettive più serene per centinaia di famiglie, appello che però dovrebbe avere un autore, i fogli anonimi già hanno circolato e non valgono nulla.
    All'anonimo propongo di contattarmi privatamente per rivedere il testo, con un po' di impegno potrebbe venirne fuori un appello sottoscrivibile da tutta un'assemblea e che quindi si potrebbe consegnare all'attenzione della Proprietà. Gli spiegherò anche per quale motivo non si deve giudicare affrettatamente una commessa e quindi NON la si deve nominare in questo blog.

    RispondiElimina
  22. Caro Andrea capisco la tua posizione di censore ma non la condivido; comunque quello che avevo scritto non non era un appello alla proprietà di migliorare l'Azienda ma era una richiesta di aiuto, di salvataggio della società, che è cosa ben diversa. Probabilmente la mia posizione all'interno dell'Azienda mi permette di vedere cose che forse tu e molti altri non siete in condizione di vedere.
    Purtroppo a causa di ciò non riesco ad avere una visione ottimistica del ns. futuro professionale.
    In ogni caso qualsiasi ns. interlocutore del ns. maggiore cliente leggesse queste righe, non sarebbe assolutamente stupito...... ed ho detto tutto

    RispondiElimina