mercoledì 6 ottobre 2010

Assemblea giovedì 7 ottobre alle 9.00




Nella sede di Orbassano ci troveremo con Emilia Cosentino per esporre i risultati dell'incontro del 29 settembre in AMMA e i contenuti dell'accordo firmato. C'è un grande interesse nei colleghi, qualcuno avrebbe anche voluto anticipare qui delle domande, delle richieste e delle considerazioni. Tuttavia, stanco di leggere ripetuti commenti, che trasudano saccenza e polemica dietro l'anonimato, ho deciso di ritardarne la pubblicazione. Non vorrei proprio togliere il gusto di poter porre quelle questioni (alcune legittime, altre... ) faccia a faccia.

13 commenti:

  1. LA SACCENZA E' DI CHI ATTRAVERSO IL POTERE DI CENSURA VIETA AI LAVORATORI DI DIRE LE PROPRIE OPINIONI SU DI UN BLOG IL CUI SCOPO E' CERCARE DI CONDIVIDERE DEMOCRATICAMENTE LE IDEE MAGARI PRIMA DI UNA RIUNIONE PRECONFEZIONATA MAGARI PER EVITARE DI ARRIVARI ALLA STESSA PIU' PREPARATI ....COMPLIMENTI

    RispondiElimina
  2. Condivido sempre più le posizioni dei tanti colleghi che in assemblea mi hanno chiesto di togliere la possibiltà di scrivere commenti in forma anonima: certi modi di esprimersi sono imbarazzanti.
    Finché mi rimane un briciolo di pazienza, preferisco continuare a lasciare la possibilità di scrivere anche a coloro che preferiscono non esporsi, nel rispetto delle solite -straripetute- regole di rispetto e buona educazione.
    A proposito, in rete scrivere in maiuscolo è considerato altamente disdicevole, come si legge alla voce 'Netiquette' di Wikipedia.

    RispondiElimina
  3. buongiorno
    penso che i nostri rsu dovrebbero mantenere il profilo anonimo nel blog facendo da filtro in merito a post didicevoli od offensivi. Questo perchè tutti devono avere la possibilità di esprimere le proprie idee giuste o sbagliate che siano senza temere ripercussioni personali a livello lavorativo. Anche se anonimi i post danno un idea del clima che si respira in azienda. Inoltre a parte l'uso di nickname che alla fine non cambierebbe la natura del blog e la sua sostanza, penso che potrebbe verificarsi che qualcuno possa firmare con il nome di un altro o peggio ancora con il cognome sfuttando le voci parlanti e le relative idee esposte durante l'assemblea sindacale. Sarà timore o forse mia personale ignoranza, ma nasce dal fatto che queste voci circolano con impronta di segretezza alla macchinetta del caffè.
    un saluto

    RispondiElimina
  4. nell'assemblea si è tornati sull'argomento cig.... ma venerdì in shi c'eravamo praticamente tutti ... ma chi la fa la cassa?

    RispondiElimina
  5. ..facile la cassa la fa chi deve pagare chi viene a lavorare..ma nessuno il giovedi' dice se viene o no a lavorare...al Sud si chiama omertà...al nord?

    RispondiElimina
  6. buonasera,
    Propongo per l'ennesima volta di esporre una lista dei comandati. I responsabili di ciascun ente sanno pianificare il timing del lavoro quindi non dovrebbe essere nessuna difficoltà a fare comunicazione scritta ai sindacati/ rsu dei "comandati".
    Non capisco perchè questo non sia possibile. Faccio notare che situazioni di tensione che crea questa cassa integrazione destinata solo a determinate risorse da troppo tempo crea notevoli ripercussioni negative in ambito lavorativo. Spero che la mia proposta ampiamente condivisibile e condivisa per una cassa intgrazione "a rotazione" sia almeno presa in considerazione.
    Resto in attesa di chiarimenti/risposte.

    grazie e buona serata

    RispondiElimina
  7. penso che per i sindacati non sia un problema avere un resoconto dei comandati. e poi vorrei sottolineare un atteggiamento dei nostri colleghi assai strano: come mai alcuni si recano dai clienti proprio il venerdi e non negli altri giorni della settimana? può accadere nessun problema, ma quando diventa un'abitudine la cosa diventa strana non credete?
    grazie

    RispondiElimina
  8. qualcuno di voi ha letto l'articolo del 12 ottobre sulla repubblica di Torino?
    invito le RSU eventualmente a pubblicarlo sul blog per opportuna conoscenza dei colleghi. grazie

    RispondiElimina
  9. http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2010/10/12/ombra-della-fuga-allestero-per-azienda-di.html

    RispondiElimina
  10. Ma quando si smetterà di parlare delle liste di Gig o di chi viene al venerdì o meno?Il problema non è certo questo, ma la motivazione della CIG stessa! Chi ha mai spiegato da cosa dipendono i giorni di Gig nel mese?Nessuno! E nessuno lo potrà mai spiegare perchè non ci sono parametri oggettivi di calo delle ore lavorative in ogni singolo ufficio. Questo è il vero problema.Smettiamo di essere infantili, di parlare di aria fritta, di censure o quant'altro.
    Il blog per definizione è uno spazio libero, non soggetto da censure soggettive.
    Cerchiamo di crescere, di guardare"la luna"e non il "dito" che la indica!
    p.s.durante i lavori di ristrutturazione si è trovato il materiale ordinato via internet in America!

    RispondiElimina
  11. approvazione da parte di chi?
    a che titolo e con quale potere delegato o investito?

    RispondiElimina
  12. buogiorno,
    volevo solo avere alcuni informazioni relative agli altri argomenti rimasti ancora aperti che non sono il tormentone cig,venerdì di cassa solo per alcuni,mobilità
    1)piano industriale:lo abbiamo?
    2)indennizzo trasferte:va bene la crisi ma perchè non si pensa al futuro e perchè non incominciare la trattativa?
    3)premio di produzione:non dovenano essere individuati nuovi paramentri?A che punto siamo?

    grazie per la gentile attenzione eper la futura cortese rispsota

    RispondiElimina
  13. buongiorno Sirio, chiunque tu sia,
    scusa per la risposta tardiva, sono occupatissimo in queste settimane.
    Data la tua cortesia, credo non ci siano problemi a farti "identificare",
    1)Piano industriale: lo abbiamo chiesto ripetutamente e faremo prossimamente un incontro. Il nuovo capo del personale non è ancora in grado di darci risposte ufficiali ed esaurienti. Il suo predecessore in una sede importante come l'AMMA, durante una trattativa, ha invece dato una risposta minimale: il piano consiste nel trovare nuovi clienti, non perdere i vecchi e migliorare l'efficienza. Viene da chiedersi se esista veramente un tale documento, vedremo.
    Sui progetti innovativi l'azienda ha fatto concreti passi avanti e c'è il forte interessamento della proprietà. Dettagli a voce o in future assemblee.
    2)Trasferte: nessuno più di me è interessato all'argomento (ora scrivo dalla Sila do Brasil, ho passato qui un totale di oltre 9 settimane negli ultimi 15 mesi, ora sono in ufficio solo perché piove e non mi fido a guidare il Silatronic nella pioggia torrenziale) nell'ottica di premiare chi si rende utile all'azienda in trasferte lunghe o disagiate, per ora nessuna apertura causa crisi.
    Continuerò ad insistere sottolineando l'interesse che ha l'azienda di premiare chi si impegna di più e il danno che le viene fatto quando un onesto lavoratore si sente preso in giro dalla richiesta di viaggiare senza la minima indennità.
    3)Premio di produzione. A causa degli impegni, questo lavoro non è iniziato. Se solamente io ed Edoardo abbiamo accettato di fare i rappresentanti, posso solo immaginare come sono messi gli altri colleghi che hanno detto di non avere tempo da dedicare a questo ingrato compito...

    RispondiElimina