giovedì 30 settembre 2010

Abbiamo firmato la mobilità





La dirigente CISL Cristina Terrenati e le RSU hanno concordato e firmato la procedura di mobilità.

La mobilità concordata è ovviamente volontaria.

Tutti i dettagli verranno forniti nella prossima assemblea.

1 commento:

  1. Buongiorno ,
    visto che il mio precedente post è stato censurato cerchero’ di sintetizzare gli stessi concetti ma evitando quei sarcasmi che a qualcuno , forse , non faceva piacere , anche se non avevo fatto nomi e si perde lo spirito del blog se si censura in questa maniera ma fa niente …. apprendiamo quindi da un foglio in bacheca che le mobilità è stata firmata , bene anche se da quello che ci aveva riferito la buona sindacalista non sembrava che la cosa avvenisse in tempi cosi’ brevi e che si sarebbe aperta una trattativa , bene vorrei ricordare a tutti quali erano i punti di trattativa con cui avevamo delegato le RSU a trattare ed eventualmente firmare :

    1) Incentivo economico minimo da concordare per l’uscita dei volontari (anche se ancora non ho capito chi ha deciso quanto era quanto incentivo minimo…)

    2) Apertura di una discussione con l’azienda per il piano industriale (ci sono stabilimenti all’estero che lavorano bene e noi lavoriamo molto con loro)

    3) Cassa integrazione ordinaria a rotazione per TUTTI , ricordo molto bene che la dirigente sindacalista Cristina , che ha posto la sua firma all’accordo , prima del termine della riunione aveva chiesto specificatamente di questa cosa e si era segnata la nostra volontà di firmare a patto di una apertura dell’azienda per la cassa integrazione a rotazione per tutti (…e che non ci vengano a dire che non è fattibile….)

    4) La sindacalista proponeva che prima della firma si sarebbero discussi insieme all’azienda , visto che dichiarava carenza di liquidità e aveva dichiarato all’ AMMA che si faceva cassa integrazione per fare “cassa” , alcuni costi da tagliare ..faccio cosi’ degli esempi che lei stessa aveva portato : macchine dirigenziali , spese di trasferta (business per i dirigenti) , etc etc…la Emily era abbastanza carica su queste cose….ricordate?

    5) Valutare la riqualificazione interna dei colleghi e diminuire l’utilizzo degli interinali (oggi continuiamo a fare cassa …anche se sempre gli stessi… ed ci sono almeno 8 esterni in azienda…)


    Mi è sembrato tra l’altro , poco democratico firmare un accordo senza prima discuterne con i lavoratori e magari procedere con una votazione a meno che tutti i punti sopra esposti siano stati raggiunti e concordati dall’azienda.
    Chiedo ai colleghi che leggono se condividono cio’ che ho riportato …magari ho capito male io alla riunione….detto questo nessuno ci vieta nella prossima riunione di fare una votazione per confermare o meno quello che hanno firmato i nostri sindacalisti…..magari sono pessimista e sono riusciti a trovare un buon accordo…vedremo.

    RispondiElimina