martedì 21 dicembre 2010

Assemblea 21 dicembre 2010

Schematico resoconto dell'assemblea:
  • CIG: si vuole proporre un diverso modo di gestire la sospensione del lavoro, non sarebbe più efficace un giorno di chiusura completo dell'azienda al mese, rispetto alla cig per solo una parte dei dipendenti ogni settimana? Sicuramente un'azienda vuota, a luci spente e riscaldamento basso abbatte i costi rispetto ad un'azienda a ranghi ridotti. Si stempererebbero anche i malumori di chi è chiamato sempre alla sospensione e vede altri colleghi sempre presenti.
  • Premio di risultato: si preferisce avere parametri di risultato legati a tutti gli stabilimenti, non solo a quelli italiani e soprattutto si vorrebbe non penalizzare chi ha subito la cassa integrazione, considerando che queste assenze non sono volontarie e, rispetto alle assenze per malatia, già comportano una decurtazione dello stipendio.
Si è anche parlato di trasferte, dei buoni mensa e della nuova missiva anonima.
Se ho dimenticato qualcosa invito i colleghi ad integrare con i loro interventi, firmati.

mercoledì 6 ottobre 2010

Assemblea giovedì 7 ottobre alle 9.00




Nella sede di Orbassano ci troveremo con Emilia Cosentino per esporre i risultati dell'incontro del 29 settembre in AMMA e i contenuti dell'accordo firmato. C'è un grande interesse nei colleghi, qualcuno avrebbe anche voluto anticipare qui delle domande, delle richieste e delle considerazioni. Tuttavia, stanco di leggere ripetuti commenti, che trasudano saccenza e polemica dietro l'anonimato, ho deciso di ritardarne la pubblicazione. Non vorrei proprio togliere il gusto di poter porre quelle questioni (alcune legittime, altre... ) faccia a faccia.

giovedì 30 settembre 2010

Abbiamo firmato la mobilità





La dirigente CISL Cristina Terrenati e le RSU hanno concordato e firmato la procedura di mobilità.

La mobilità concordata è ovviamente volontaria.

Tutti i dettagli verranno forniti nella prossima assemblea.

martedì 28 settembre 2010

Puntualizzazione


Durante l’assemblea svoltasi presso SHI Orbassano il giorno 23/09/2010,si è affrontato l’argomento “esuberi” nelle diverse aziende appartenenti al gruppo Sila e allocate nel Sud Italia. Preoccupazione è stata manifestata a fronte di voci relative a esuberi in numero notevole che si sarebbero già concretizzati in procedure di mobilità. I numeri riferiti sono solo frutto ad oggi (e per fortuna) di voci che non sono state confermate, anzi sono state smentite dall'azienda. Appena possibile verrà riconvocata un’assemblea, anche per meglio chiarire quanto successo.

giovedì 16 settembre 2010

Incontro Mobilità 16 settembre

La trattativa sulla procedura di mobilità, aperta il 29 luglio scorso, non è ancora conclusa. Ci riuniremo prossimamente in assemblea per verificare assieme la congruità dell'incentivo minimo proposto dall'azienda.

lunedì 13 settembre 2010

Comunicato Sila Telecomandi

Dall’assemblea del 03 Settembre 2010 emerge che

I lavoratori della SILA TELECOMANDI sono

d’accordo nel firmare con l’azienda una mobilita’

volontaria a seguito di incentivi, ma ribadiscono di

NON ACCETTARE qualsiasi altra forma di

mobilita’ su iniziativa unilaterale dell’azienda.

Nel qual caso verranno adottati gli strumenti di lotta.



RSU e LAVORATORI

NICHELINO, 09/09/2010

sabato 31 luglio 2010

Comunicato FIM CISL


Come già comunicato in precedenza, tra le O.O. S.S. in data 26 luglio presso AMMA To, sì è tenuto l’incontro per valutare la proposta aziendale di proroga della procedura di mobilità aperta il 16 marzo scorso.

Durante lo stesso incontro è emerso un esubero di personale presso la SILA HOLDING INDUSTRIALE di 5 lavoratori. Dato il cambiamento di situazione dichiarato in quell’incontro e che non è mai emerso prima da parte dell’azienda, abbiamo ritenuto opportuno richiedere di rinviare la discussione a settembre in un appropriato incontro.

Per tutta risposta incomprensibilmente l’azienda in data 27 luglio, comunica alle R.S.U. aziendali la richiesta di apertura delle procedure di mobilità in modo unilaterale, per procedere al licenziamento per eccedenza del personale.

Si fa notare che l’azienda ha richiesto un incontro presso l’AMMA per il giorno 1/09/2010,data che corrisponde all’ultimo giorno utile per gestire le procedure.Infatti essendo il numero di lavoratori inferiore a 10 elementi i giorni a disposizione per formalizzare il tutto passano da 75 a 37.

Nelle situazioni di crisi ( cassa integrazione ecc.) così come stabilito dalle normative vigenti, il Sindacato è SOGGETTO deputato alla gestione della crisi stessa e degli Ammortizzatori Sociali che vengono utilizzati, pertanto l’azienda deve consultare PREVENTIVAMENTE le R.S.U.

Questi sono i nostri intenti e, pertanto, invitiamo la direzione aziendale ad adottare comportamenti e modi di agire che siano propri di chi RICONOSCE il Sindacato e la RSU ed il proprio ruolo.



Moncalieri, 29 luglio 2010



p. la FIM-CISL Emilia Cosentino

martedì 27 luglio 2010

Le RSU di Sila Holding e Sila Telecomandi non accettano di prorogare la mobilità


L’azienda ha convocato i rappresentanti RSU della Sila Holding e di Sila Telecomandi il 26 luglio presso l’AMMA per proporre una proroga alla finestra di mobilità volontaria fino a fine anno. Tale finestra sarebbe passata dai 120 giorni (termine ordinario fissato dalla legge) a più del doppio di tempo.
Abbiamo valutato con attenzione e senza pregiudizi le ragioni esposte dal dottor Venezia e abbiamo deciso unanimemente di non accettare questa proroga, ragionevolmente certi di aver rappresentato la volontà e gli interessi dei colleghi. I dettagli e le motivazioni verranno esposti nelle prossime assemblee o in bacheca sindacale. La situazione ora è questa: la mobilità volontaria, condivisa dai sindacati il 16 marzo, è scaduta.
Vi avevano aderito 5 persone di Sila Telecomandi e una di Sila Holding.

giovedì 22 luglio 2010

Sila Telecomandi

"Se la produzione viene spostata all'Estero, la progettazione prima o poi la segue"

Questo diceva un dirigente dell'azienda in cui lavoravo prima.
E' opportuno che i lavoratori delle due aziende si parlino perchè i nostri destini non sono affatto slegati, per questo diamo ospitalità in questo post alle questioni legate alla nostra consociata di Nichelino fino al momento in clui i suoi rappresentanti avranno modo di aprire un blog, che gestiranno sotto la loro responsabilità. Nel frattempo potete iniziare a proporre e discutere qui sotto, ricordando che anche per i, pur preoccupatissimi, colleghi di Nichelino valgono le stesse regole riportate nel primo post.

mercoledì 21 luglio 2010

Incontro con l'azienda

Lunedì 26 luglio la RSU è convocata presso la sede dell'AMMA per parlare di Mobilità per la Sila Holding e la Sila Telecomandi. Si è esitato a diffondere questa notizia nell'attesa, vana, di saperne di più e per non ingenerare preoccupazioni nei colleghi. In compenso cercheremo di riportare celermente, su queste pagine o in assemblea le questioni che ci verranno sottoposte.
Sarà anche un modo per approfondire meglio la situazione in Sila Telecomandi, che abbiamo il dovere di tenere d'occhio e di sostenere, per quanto ci sarà possibiile.

martedì 20 luglio 2010

Trasferte

Claudio scrive:
"Non ha senso che soltanto perchè sono forfettario e mi capita di lavorare di sabato e domenica a Cassino non debba ricevere qualche soldo in più [...]
Non ha senso che soltanto perchè sono forfettario mi mandino 3 settimane in Brasile senza darmi neanche 1 euro in più nonostante abbia viaggato anche di sabato e domenica.
Infine vorrei aggiungere che non ha senso che soltanto perchè sono forfettario non mi diano nessun incentivo quando mi chiedono di fare una trasferta a Monaco in macchina andata e ritorno in due giorni [...]"

Avendo ben chiara questa questione, avevo chiesto al Direttore del personale se non sia il caso di introdurre incentivi per chi va in trasferta e mi è stato risposto che non sono obbligatori e che l'azienda non se lo può permettere. Ho ovviamente replicato che in trasferta vengono mandati coloro che sono disponibili e che sono ritenuti più capaci di altri di risolvere i problemi, riallacciandomi alla questione generale di premiare coloro che si rendono più utili all'azienda.

Nessuno chiede di arricchirsi, semplicemente vorremmo compensare in piccola parte i disagi di stare lontano da casa e famiglia e forse di non arrossire di imbarazzo quando parenti ed amici al ritorno da un mese di trasferta dicono, "beh, SICURAMENTE avrai guadagnato qualcosina in più".

martedì 22 giugno 2010

Assemblea 24 Giugno ore 14.00



Ordine del giorno:

•Situazione e prospettive aziendali
•Utilizzo degli ammortizzatori sociali
•Proposte dei dipendenti SILA Holding
•Varie ed eventuali

Ospite, sempre gradita, la responsabile CISL di zona, Emilia Cosentino.

L'annuncio dell'assemblea è il primo foglio appeso nella nuovissima
bacheca sindacale a destra della bollatrice.
Ringraziamo il dott. Venezia per la celere messa in opera e raccomandiamo ai colleghi di consultarla periodicamente.

mercoledì 16 giugno 2010

Proposte generali


Ora la parola passa a voi, questo è lo spazio per iniziare a mettere sul tavolo le questioni che ci stanno a cuore, a quelle più corpose verranno poi dedicati dei post appositi in cui svilupperemo, si spera, delle sane dicussioni.
E'interesse di tutti inserire i commenti nei post attinenti ai temi di cui si vuole parlare, per essere sicuri di essere letti da tutti i colleghi interessati alle varie questioni.
Sicuramente avremo anche delle lamentele su diversi aspetti, ma si confida in uno spirito costruttivo che porti ad esporre non solo i problemi, ma anche possibili soluzioni.

martedì 15 giugno 2010

Presentazione e regole del gioco

Cari colleghi,
I vostri amati rappresentanti RSU hanno aperto questo spazio per divulgare notizie sulle attività di Rappresentanza Sindacale nella SHI e raccogliere, tramite i commenti, le vostre proposte ed idee che devono arricchire il lavoro di rappresentanza.
Nonostante il tono leggero di questo e di altri interventi, questo spazio è una cosa seria e vi si parlerà di argomenti serissimi, riguardanti il nostro lavoro nella SHI e le nostre prospettive lavorative in questi tempi difficili.
Confidando nella serietà dei colleghi, concederemo inizialmente la possibilità di commentare a chiunque ed anche in forma anonima (pare che a qualche collega piaccia molto l'anonimato), tuttavia vorrei proporvi le seguenti regole:
  • firmiamoci sempre
  • evitiamo volgarità
  • atteniamoci ai temi in discussione
  • rispettiamo la lingua italiana
  • rispettiamo i colleghi e le loro idee
  • rispettiamo la proprietà e la dirigenza
  • rispettiamo, quanto possibile, i rappresentanti RSU
Nel caso di comportamenti immaturi, dovremo restringere la possibilità di inviare commenti fino ad arrivare (orrore!) alla moderazione preventiva.